top of page
I Canti del Paradiso della Divina Commedia
Dalla Selva Oscura ... All' Amor Che Move il Sole e l' Altre Stelle - Cento Canti In Web
A Partire da giovedì 25 Marzo 2021 con cadenza quotidiana verrà pubblicato un canto dell’opera di Dante Alighieri sul Sito Ufficiale della Manifestazione e sui canali Social dell' Associazione (Facebook e You Tube).
Di seguito la raccolta completa dei 33 Canti della Prima Cantica della Divina Commedia: IL PARADISO.
"Un Canto al Giorno Leva la Non-Conoscenza di Torno...."
Nell’anno in cui ricorrono i 700 anni della morte del Sommo Poeta l’ Associazione Artistico Culturale “Il Diamante” in collaborazione con Canavisium MoyenAge propone la lettura via social di tutti e cento i canti della Divina Commedia.
Per maggiori informazioni consulta la Descrizione del Progetto.
Le registrazioni sono state realizzate presso la Cripta del Duomo di Ivrea ....

Canto Primo del Paradiso
«Comincia la terza cantica de la Commedia di Dante Alaghieri di Fiorenza, ne la quale si tratta de’ beati e de la celestiale gloria e de’ meriti e premi de’ santi, e dividesi in nove parti. Canto primo, nel cui principio l’auttore proemizza a la seguente cantica; e sono ne lo elemento del fuoco e Beatrice solve a l’auttore una questione; nel quale canto l’auttore promette di trattare de le cose divine invocando la scienza poetica, cioè Appollo chiamato il deo de la Sapienza.»
Canto Secondo del Paradiso
«Canto secondo, ove tratta come Beatrice e l’auttore pervegnono al cielo de la Luna, aprendo la veritade de l’ombra ch’appare in essa; e qui comincia questa terza parte de la Commedia quanto al proprio dire.»
Canto Terzo del Paradiso
«Canto terzo, nel quale si tratta di quello medesimo cielo de la Luna e di certi spiriti che appariro in esso; e solve qui una questione: cioè se li spiriti che sono in cielo di sotto vorrebbero esser più sù ch’elli siano.»
Canto Quarto del Paradiso
«Canto IV, dove in quello medesimo cielo due veritadi si manifestano da Beatrice: l’una è del luogo de’ beati, e l’altra si è de la voluntate mista e de la obsuluta; e propone terza questione del voto e se si puote satisfare al voto rotto e non osservato.»
Canto Quinto del Paradiso
«Canto V, nel quale solve una questione premessa nel precedente canto e ammaestra li cristiani intorno a li voti ch’elli fanno a Dio; ed entrasi nel cielo di Mercurio, e qui comincia la seconda parte di questa cantica.»
Canto Sesto del Paradiso
«Canto VI, dove, nel cielo di Mercurio, Iustiniano imperadore sotto brevità narra tutti li grandi fatti operati per li Romani sotto la ’nsegna de l’aquila, da l’avvenimento di Enea in Italia infino al tempo di Longobardi; e alcune cose si dicono qui in laude di Romeo visconte del conte Ramondo Berlinghieri di Proenza.»
Canto Settimo del Paradiso
«Canto VII, nel quale Beatrice mostra come la vendetta fatta per Tito de la morte di Gesù Cristo nostro Salvatore fue giusta, essendo la morte di Gesù Cristo giusta per ricomperamento de l’umana generazione e solvimento del peccato del primo padre.»
Canto Ottavo del Paradiso
«Canto VIII, nel quale si manifestano alcune questioni per Carlo giovane, re d’Ungheria, il quale si mostroe nel circulo di Venere; e qui comincia la terza parte di questa cantica.»
Canto Nono del Paradiso
«Canto IX, nel quale parla madonna Cunizza di Romano, antidicendo alcuna cosa de la Marca di Trevigi; e parla Folco di Marsilia che fue vescovo d’essa.»
Canto Decimo del Paradiso
«Canto X, nel quale santo Tommaso d’Aquino de l’ordine de’ Frati Predicatori parla nel cielo del Sole; e qui comincia la quarta parte.»
Canto Decimo Primo del Paradiso
«Canto XI, nel quale il detto frate in gloria di san Francesco sotto brevitate racconta la sua vita tutta, e riprende i suoi frati, ché pochi sono quelli che ’1 seguitino.»
Canto Decimo Secondo del Paradiso
«Canto XII, nel quale frate Bonaventura da Bagnoregio in gloria di santo Dominico parla e brevemente la sua vita narra.»
Canto Decimo Terzo del Paradiso
«Canto XIII, nel quale san Tommaso d’Aquino, de l’ordine d’i frati predicatori solve una questione toccata di sopra da Salamone.»
Canto Decimo Quarto del Paradiso
«Canto XIV, nel quale Salamone solve alcuna cosa dubitata; e montasi ne la stella di Marte. La quinta parte comincia qui.»
Canto Decimo Quinto del Paradiso
«Canto XV, nel quale messere Cacciaguida fiorentino parla laudando l’antico costume di Fiorenza, in vituperio del presente vivere d’essa cittade di Fiorenza.»
Canto Decimo Sesto del Paradiso
«Canto XVI, nel quale il sopradetto messer Cacciaguida racconta intorno di quaranta famiglie onorabili al suo tempo ne la cittade di Fiorenza, de le quali al presente non è ricordo né fama.»
Canto Decimo Settimo del Paradiso
«Canto XVII, nel quale il predetto messer Cacciaguida solve l’animo de l’auttore da una paura e confortalo a fare questa opera.»
Canto Decimo Ottavo del Paradiso
«Canto XVIII, nel quale si monta ne la stella di Giove, e narrasi come li luminari spirituali figuravano mirabilmente.»
Canto Decimo Nono del Paradiso
«Canto XIX, nel quale li spiriti ch’erano ne la stella di Iove insieme conglutinati in forma d’aguglia, ad una voce solvono uno grande dubbio, e abominano e infamano tutti li re cristiani che regnavano ne l’anno di Cristo MCCC.»
Canto Ventesimo del Paradiso
«Canto XX, nel quale ancora suonano nel becco de l’Aquila certe parole per le quali apprende di conoscere alcuni di quelli spirti de li quali quella Aquila è composta.»
Canto Ventesimo Primo del Paradiso
«Canto XXI, nel quale si monta ne la stella di Saturno, che è il settimo pianeto; e qui comincia la settima parte, e come Pietro Dammiano solve alcune questioni.»
Canto Ventesimo Secondo del Paradiso
«Canto XXII, nel quale si tratta di quelli medesimi che nel precedente capitolo, qui sotto il titolo di Santo Maccario e di Santo Romoaldo; e infine dispitta il mondo e la sua picciolezza e le cose mondane, ripetendo e mostrando tutti li pianeti per li quali è intrato; ed entra con Beatrice nel segno d’i Gemini; e qui prende l’ottava parte di questa terza cantica.»
Canto Ventesimo Terzo del Paradiso
«Canto XXIII, dove si tratta come l’auttore vide la Beata Virgine Maria e li abitatori de la celestiale corte, de la quale mirabilemente favella in questo canto; e qui si prende la nona parte di questa terza cantica.»
Canto Ventesimo Quarto del Paradiso
«Canto XXIV, dove si tratta de la nona e ultima parte di questa ultima cantica; ne la quale san Pietro Appostolo a priego di Beatrice essamina l’auttore sopra la fede cattolica.»
Canto Ventesimo Quinto del Paradiso
« Canto XXV, che tratta come l'auttore parla con Beatrice e con santo Iacopo Maggiore sopra certe questioni de le quali santo Iacopo solve la prima. »
Canto Ventesimo Sesto del Paradiso
«Canto XXVI, nel quale l’auttore ne conforta seguitare lo innefabile amore, e dove trova Adamo il nostro primo padre, dicente a lui il tempo de la sua felicitade e infelicitade.»
Canto Ventesimo Settimo del Paradiso
«Canto XXVII, dove tratta sì come santo Pietro appostolo, proverbiando li suoi successori papi, adempie l’animo de l’auttore di questo libro.»
Canto Ventesimo Ottavo del Paradiso
«Canto XXVIII, nel quale Beatrice distingue a l’auttore li nove ordini de li angeli gloriosi che sono nel nono cielo e il loro offizio.»
Canto Ventesimo Nono del Paradiso
«Canto XXIX, ove si tratta de la superbia e cacciamento de li rei e malvagi angeli e de la dilezione e gloria de’ buoni; e infine si riprende tutti coloro che predicando si partono dal santo Evangelio e dicono favole; e contiencisi in questo canto certe declaragioni di certe oscuritadi del celestiale regno.»
Canto Trentesimo del Paradiso
«Canto XXX, ove narra come l’auttore vidde per conducimento di Beatrice li splendori de la divinità e le seggie de l’anime de li uomini, tra le quali vide già collocata quella de lo imperadore Arrigo di Lunzimborgo con la sua corona.»
Canto Trentesimo Primo del Paradiso
«Canto XXXI, il quale tratta come l’auttore fue lasciato da Beatrice e trovò Santo Bernardo, per lo cui conducimento rivide Beatrice ne la sua gloria; poi pone una orazione che Dante fece a Beatrice che pregasse per lui lo nostro Segnore Iddio e la nostra Donna sua Madre; e come vide la Divina Maestà.»
Canto Trentesimo Secondo del Paradiso
«Canto XXXII, ove tratta come santo Bernardo mostrò a Dante ordinatamente li luoghi de’ beati del Vecchio e del Nuovo Testamento; e come a la voce de l’Arcangelo Gabriello laudavano nostra Madonna, cioè la Virgine Maria.»
Canto Trentesimo Terzo del Paradiso
«Canto XXXIII, il quale è l’ultimo de la terza cantica e ultima; nel quale canto santo Bernardo in figura de l’auttore fa una orazione a la Vergine Maria, pregandola che sé e la Divina Maestade si lasci vedere visibilemente.»
bottom of page