top of page
La Passione di Cristo - Edizione 2017
La Seconda Edizione della Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo di IVREA si è svolta Sabato 01 Aprile 2017, con il Patrocinio della Diocesi e del Comune di Ivrea, della Associazione Europea delle Vie Francigene AEVF, della Presidenza del Consiglio Regionale e della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.
Questa edizione ha visto non solo un incremento notevole del numero di figuranti della Sacra Rappresentazione, ma anche un maggior numero di Associazioni e Gruppi Storici del territorio.
Indubbiamente molto apprezzata dal pubblico è stata la collocazione delle croci sotto le mura del castello dalle Rosse Torri, incrementando la suggestione e la natura medievale della rappresentazione stessa.
Le croci più alte hanno garantito una miglior visibilità da parte del numeroso pubblico, che ha seguito con commistione ed emozione le fasi della Passio Christi del Canavese.
Gli accorgimenti organizzativi hanno permesso di migliorare notevolmente la gestione del notevole afflusso di spettatori, nonostante le sfavorevoli condizioni atmosferiche.
Ai gruppi già presenti nella prima edizione come il Gruppo Storico del Canavese "IJ Ruset" (i cui Tamburi e Chiarine hanno costituito la colonna sonora della Sacra Rappresentazione), Il Mastio, La Compagnia dell'Unicorno, La Compagnia Teatrale dello Scorpione e La Via Francigena di Sigerico,
si sono aggiunti il Gruppo Nocturna - I Maestri della Fiamma, la Castellata di Chiaverano e la Compagnia delle Corazze del Duca di Savoia di Agliè.
Molto partecipata inoltre è stata la S.S. Messa in Duomo celebrata da Don Giuseppe Sciavilla , con la partecipazione del Coro della Cattedrale diretto da Paolo Bersano.
L' apertura della rappresentazione teatrale itinerante nelle vie del centro storico è stata preceduta da un concerto di Canti Gregoriani a cura del Coro Academia Cantus, diretto da Benedetta Simoni.
Sono aumentati inoltre gli appuntamenti culturali connessi alla manifestazione, come il convegno Storico del Giovedì che ha visto tra i relatori il Prof Massimo Centini.
Il convegno è stato preceduto dal quadro vivente dell' Ultima Cena, ispirato al ciclo di Affreschi presente nella Chiesa di San Bernardino, chiesa di proprietà della Famiglia Olivetti situata nei pressi dell' area divenuta Patrimonio dell' UNESCO.
Nel corso della serata inoltre sono stati esposti antichi manufatti ad uso liturgico che venivano impiegati durante la 'Cerimonia dell'Interro', argomento dell'intervento dei giovani ricercatori del Gruppo Ricerche sul Territorio.
Con l'intento di valorizzare il territorio e le sue risorse artistiche, sono stati inseriti importanti appuntamenti collaterali come le visite guidate della Chiesa di San Bernardino frutto della collaborazione in questa edizione dell' associazione Spille d'Oro Olivetti.
La collaborazione del Liceo Carlo Botta di Ivrea ha garantito inoltre l'apertura della Cripta del Duomo, della Chiesa di San Nicola da Tolentino e della Chiesa di San Gaudenzio, con gli studenti nel ruolo di 'ciceroni'.
Sotto l'aspetto dell'arte, è stata rinnovata la mostra d' arte contemporanea a tema "La Passione" allestita in via Arduino con la supervisione di Galliano Gallo.
Molto gradita presso il Duomo di Ivrea l'opera realizzata nel corso della giornata dalla madonnara Alessandra Bellini.
Nel ricco programma sono state inserite inoltre due Passeggiate Culturali con l'Archeologa Professionista Lorenza Boni.
Partner Ufficiale della manifestazione MediaEditor e la rivista dedicata "InfoEventi".
Pubbliche Relazioni : Ennio Jr Pedrini
Direzione Artistica : Davide Mindo
Fotografi Ufficiale : Fulvio Lavarino e Nicola Frau.
Foto di Nicola Frau






















bottom of page