top of page
La Passione di Cristo - Edizione 2018
La Terza Edizione della Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo di IVREA si è svolta Sabato 24 Marzo 2018, con il Patrocinio della Diocesi e del Comune di Ivrea, della Associazione Europea delle Vie Francigene AEVF, dell' Ascom di Ivrea, dell' Ente Turismo Torino e Provincia, della Presidenza del Consiglio Regionale e della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.
Questa Quinta Sacra Rappresentazione di Ivrea, rispetto alle precedenti edizioni, ha visto non solo un incremento notevole del numero di figuranti della Sacra Rappresentazione, ma anche un maggior numero di Associazioni e Gruppi Storici del territorio del canavese e non solo.
Sono stati coinvolti ben tre istituti scolastici superiori del territorio al Liceo Carlo Botta di Ivrea si sono aggiunti il Liceo Artistico Felice Faccio di Ivrea e l' Istituto Itis Camillo Olivetti di Ivrea.
Vi è da segnalare inoltre che questa edizione è stata caratterizzata dal potenziamento degli appuntamenti artistico culturali collaterali.
Sicuramente positivo il gemellaggio con la Passione di Sordevolo, rinomata rappresentazione curata dall'Associazione di Teatro Popolare di Sordevolo.
La manifestazione ha visto la partecipazione di gruppi e associazioni provenienti non solo dal Canavese, ma anche da ben tre province differenti come Aosta, Biella e Vercelli.
Complice il clima meteorologico favorevole, vi è stato un considerevole aumento del numero di spettatori che con emozione e cordoglio hanno accompagnato questo importante momento rievocativo della storia medievale dell' antica cittadina di Yporegia.
Rivelatasi vincente e sicuramente di notevole impatto emotivo la collocazione delle croci sotto le mura del castello dalle Rosse Torri.
La rappresentazione della "Passio Christi" curata dall' Associazione Artistico Culturale "Il Diamante" con la Direzione Artistica di Davide Mindo, ha potuto contare sul sano e reciproco sodalizio con diverse importanti realtà del territorio.
Gli accorgimenti organizzativi hanno dovuto tener conto delle normative più stringenti in termini di sicurezza, ma grazie alla collaborazione dell' Associazione Nazionale Polizia di Stato ANPS la manifestazione ha potuto svolgersi nel migliore dei modi.
Ai gruppi già presenti dalla prima edizione come il Gruppo Storico del Canavese "IJ Ruset" (i cui Tamburi e Chiarine hanno costituito la colonna sonora della Sacra Rappresentazione), Il Mastio, La Compagnia dell'Unicorno, La Compagnia Teatrale dello Scorpione e La Via Francigena di Sigerico,
ed ai gruppi presenti dalla seconda edizione come il Gruppo Nocturna - I Maestri della Fiamma, la Castellata di Chiaverano e la Compagnia delle Corazze del Duca di Savoia di Agliè, si sono aggiunti in questa edizione Il Contado dei Castellamonte, lo Chateaux d'Issogne, gli Allodieri di Cuorgnè, la Famija Cruatina di Crova Vercellese, il CARC di Rodallo, I Marchesi Paleologi di Chivasso e le Sbandieratrici di San Salvatore.
Molto partecipata inoltre è stata la S.S. Messa in Duomo celebrata da Don Giuseppe Sciavilla , con la partecipazione del Coro della Cattedrale diretto da Paolo Bersano.
Il sodalizio con la Passione di Sordevolo ha portato all'allestimento di una mostra fotografica presso la Chiesa di Santa Croce
"Le Rappresentazioni della Passione di Ivrea e Sordevolo" con l 'esposizione delle vetrate artistiche delle 14 stazioni della Via Crucis realizzate dagli studenti del Itis Camillo Olivetti di Ivrea con il coordinamento del Prof Antonio Frassà.
Sono aumentati inoltre gli appuntamenti culturali connessi alla manifestazione, che sono andati ad affiancare il tradizionale convegno Storico che ha visto tra i relatori il Prof Guido Cossard (già collaboratore di Margherita Hack in tema di Archeoastronomia), Celestino Fogliano (presidente della Associazione Teatro Popolare di Sordevolo) e Don Andrea Plichero della Diocesi di Ivrea.
Il convegno è stato preceduto dal quadro vivente dell' Ultima Cena, ispirato al ciclo di Affreschi presente nella Chiesa di San Bernardino, chiesa di proprietà della Famiglia Olivetti situata nei pressi dell' area divenuta Patrimonio dell' UNESCO.
Il Maestro Paolo Lova ha eseguito al Liuto Medievale alcuni brani del 'Codice 115' presente nella biblioteca capitolare cittadina, e nel corso dell'iniziativa, il Coro CAI La Serra diretto da Ottorino Zilioli ha proposto il proprio repertorio musicale in tema di brani liturgici connessi alla 'Passio Christi'.
Con l'intento di valorizzare il territorio e le sue risorse artistiche, sono stati inseriti importanti appuntamenti collaterali come le visite guidate della Chiesa di San Bernardino frutto della collaborazione in questa edizione dell' associazione Spille d'Oro Olivetti.
La collaborazione del Liceo Carlo Botta di Ivrea ha garantito inoltre l'apertura della Cripta del Duomo, della Chiesa di San Nicola da Tolentino e della Chiesa di San Gaudenzio, con gli studenti nel ruolo di 'ciceroni'.
Sotto l'aspetto dell'arte, è stata rinnovata la mostra d' arte contemporanea a tema "La Passione" curata da Arte In Fuga, allestita in Piazza Ottinetti.
La 14° Stazione dell' esposizione è stata realizzata mediante una Live Painting Session alla quale hanno preso parte diversi artisti in contemporanea alla realizzazione artistica da parte della madonnara Alessandra Bellini con l'accompagnamento musicale dei Canti Gregoriani a cura del Coro Academia Cantus, diretto da Benedetta Simoni.
Presso la Chiesa di San Gaudenzio, con la collaborazione dell' Associazione "IJ Croass del Borghetto" e Deel Comics, è stata realizzata la mostra concorso #ComicsChePassione, che ha visto il coinvolgimento del Liceo Artistico Felice Faccio di Castellamonte, i cui allievi hanno colorato secondo differenti modalità artistiche le tavole del fumetto #IvreaChePassione , realizzato da Elisabetta Signetto e Debora Grazio sulla storia di Ivrea dai Celti sino al Medioevo.
Nel ricco programma sono state inserite inoltre due Passeggiate Culturali: la prima con l'Archeologa Professionista Lorenza Boni nel centro di Ivrea, mentre con la collaborazione della Pro Loco di Agliè è stata proposta la visita del borgo medievale adiacente al Castello Ducale di Agliè, con relativa esposizione presso la Chiesa di Santa Marta della copia conforme all'originale della Sacra Sindone.
Partner Ufficiale della manifestazione MediaEditor con la rivista dedicata "InfoEventi", la MediaVideoFlash per le immagini e la webradio Radio Spazio Ivrea.
Pubbliche Relazioni : Ennio Jr Pedrini
Direzione Artistica : Davide Mindo
Fotografi Ufficiale : Gianni Trezar, Marianna Giglio Tos e Nicola Frau.























Foto di Gianni Trezar
bottom of page