Sala Giunta del Palazzo Municipale della Città di Ivrea gremita in ogni ordine di posti per la conferenza stampa di presentazione della Quinta Sacra Rappresentazione di Ivrea, Terza Edizione della Passione di Cristo, progetto a carattere storico, artistico e culturale ideato ed organizzato dall'Associazione Artistico Culturale "Il Diamante" con la Direzione Artistica di Davide Mindo.
La Rappresentazione teatrale itinerante si svolgerà ad Ivrea il 24 Marzo alle ore 20:30 partendo da Piazza Ferrando e si svilupperà nelle vie del centro cittadino sino in Piazza castello per la crocefissione del Cristo con la suggestione del castello dalle rosse torri.
Il ricco programma di eventi collegati è stato ampiamente illustrato dall' ideatore nonché Direttore Artistico del progetto, Davide Mindo, accompagnato dal giornalista ed editore Ennio Pedrini, dall'assessore alle Manifestazioni del Comune di Ivrea Giovanna Strobbia e dalla responsabile dell' Ufficio Cultura Giuliana Reano.
Saranno ben 300 i figuranti in abito storico che daranno vita alla Terza Edizione della Sacra Rappresentazione Medievale che a partire dal 2016 ha visto il centro di IVREA come palcoscenico naturale per questa manifestazione che trova un importante fondamento storico nella storia medievale della città.
Da evidenziare come la presenza dei gonfaloni dei diversi gruppi storici e delle molte associazioni abbiano riempito di colore gli spazi del Palazzo Municipale nelle cui sale si è iniziata a respirare l' atmosfera medievale che caratterizza la Passione di Cristo di IVREA.
Al temine della conferenza stampa nella Chiesa di Santa Croce in Via Arduino è stata inaugurata la Mostra fotografica "Le Rappresentazioni di Ivrea e Sordevolo", nata dal gemellaggio tra l'associazione "Il Diamante" e la Compagnia di teatro Popolare di Sordevolo, che vanta ben 200 anni di esperienza in tema di Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo nella località del biellese e che ha raggiunto nel corso degli anni fama internazionale.
Il sodalizio, interessante scambio culturale tra due organizzazioni che propongono sul proprio territorio la rappresentazione delle ultime ore di vita di Gesù con due modalità sicuramente originali e differenti tra loro, permette di ammirare le foto di diverse edizioni delle due rappresentazioni, ciascuna con una propria peculiarità.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 sino al 24 Marzo e sottolinea come l'Associazione "Il Diamante" abbia notevolmente ampliato la portata culturale ed artistica dell' evento.
Nella mostra sono esposti 14 pannelli recanti le stazioni della via Crucis come se fossero delle coloratissime vetrate presenti nelle antiche chiese di tutta Europa, rielaborate in modo completamente autonomo dagli studenti dell'ITIS Camillo Olivetti di Ivrea coordinati dal Prof Antonio Frassà.
Molto apprezzato inoltre il Cristo in ceramica realizzato dal Ceramista Rodallese Alessandro Actis Grosso che ben si sposa nel contesto della Chiesa di Santa Croce con gli scatti realizzati da Marianna Giglio Tos, Gianni Trezar, Nicola Frau e Fulvio Lavarino nel corso delle due precedenti edizioni della Passione di Cristo di IVREA.
Molto apprezzata dal pubblico la trasposizione in fotografia delle stazioni della Via Crucis, che hanno dato un contrasto tra Rappresentazione ed arte grafica, nell’ ottica di una contaminazione artistica all’insegna del coinvolgimento del territorio.
Molto suggestivi inoltre i due quadri appositamente realizzati da Santo Lipani, che da ben tre anni prende parte alla manifestazione in veste di figurante ed ha voluto traslare in pittura due momenti di massima emozione della rappresentazione.
Il Gruppo Storico del Canavese IJ Ruset, componente storica della manifestazione i cui tamburi anche quest’anno costituiscono la colonna sonora della suggestiva rappresentazione, ha proposto in Santa Croce il Quadro Vivente basato sul nuovo personaggio, Palaynus de Advocatis, Vescovo Conte del 1300 che ha concesso gli statuti a diversi borghi dell’ eporediese.
L’ inaugurazione ha visto la partecipazione anche delle Sbandieratrici di San Salvatore e del Coro della Cattedrale diretto da Paolo Bersano, che ha accolto nel corso della mattinata i visitatori della mostra cantando emozionanti brani liturgici tratti dal proprio repertorio.
Il prossimo appuntamento è previsto per Sabato 17 Marzo alle ore 18:00 in Sala Santa Marta ad Ivrea, per il convegno storico con gli interventi di Guido Cossard, importante studioso di Archeo Astronomia riconosciuto a livello internazionale e già collaboratore di Margherita Hack, Celestino Fogliano, presidente della Passione di Sordevolo e Don Andrea Plichero per la Diocesi di Ivrea.
Gli interventi culturali saranno intervallati da brani della Messa di Jon cantati dal Coro CAI La Serra del diretttore Ottorino Zilioli e brani musicali eseguiti da Paolo Lova tratti dal Codice 115, un testo medievale presente nella biblioteca capitolare di IVREA.
A seguire, presso il centro Albatross di Burolo alle ore 20:00, si terrà una cena medievale aperta a tutti, durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti ai gruppi ed alle associazioni partecipanti. Il costo è di 10€ bevande escluse ed è obbligatoria la prenotazione al 349.1272524.
Il ricco programma di eventi collaterali, è consultabile nella pagina Facebook della Manifestazione (Ivrea – Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo).

Riferimenti WEB : https://www.lapassionedicristo.com/passione-di-cristo-di-ivrea-2018
#IvreaChePassione - #PassionediCristo - #IvreaLaBella - #IvreaMedioevale - #DavideMindo - #AssociazioneDiamante - #RievocazioneStorica