Sala Dorata del Palazzo Municipale della Città di Ivrea gremita in ogni ordine di posti per la conferenza stampa di presentazione della Settima Sacra Rappresentazione di Ivrea, Quarta Edizione della Passione di Cristo, progetto a carattere storico, artistico e culturale ideato ed organizzato dall'Associazione Artistico Culturale "Il Diamante" con la Direzione Artistica di Davide Mindo.

La manifestazione viene proposta con il patrocinio non oneroso della Città e della Diocesi di Ivrea, della città Metropolitana di Torino, della Presidenza del Consiglio Regionale e della Regione Piemonte, dell'Ente Turismo Torino e Provincia e dell' Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).
La Rappresentazione teatrale itinerante si svolgerà ad Ivrea il 13 Aprile alle ore 20:30 partendo da Piazza Ferrando e si svilupperà nelle vie del centro cittadino sino in Piazza castello per la crocefissione del Cristo con la suggestione del castello dalle rosse torri.
La manifestazione si svolgerà ugualmente anche in caso di pioggia, ma gli organizzatori auspicano nella clemenza del tempo che potrebbe sicuramente invogliare un numero sepre maggior di persone ad assistere alla sugestiva ed originale rappresentazione delle ultime ore di vita di Gesù.
Come è consuetudine la Sacra Rappresentazione di Ivrea con il suo articolato programma di eventi collegati è stato ampiamente illustrato dall' ideatore nonché Direttore Artistico del progetto, Davide Mindo, accompagnato dal giornalista ed editore Ennio Pedrini, e dal Sindaco Stefano Sertoli, il quale ha profuso parole di apprezzamento ed elogio nei confronti della manifestazione.
Anche quest'anno il numero di figuranti ed associazioni coinvolte è in crescita rispetto agli anni precedenti, infatti saranno ben oltre 300 i figuranti in abito storico che daranno vita alla Quarta Edizione della Sacra Rappresentazione Medievale che a partire dal 2016 ha visto il centro di IVREA come palcoscenico naturale per questa manifestazione che trova un importante fondamento storico nella storia medievale della città.

La conferenza stampa è stata preceduta da una breve ma suggestiva sfilata dei gonfaloni dei gruppi storici partecipanti al suono di una rappresentanza dei tamburi del gruppo Storico del Canavese Ij Ruset, i quali partendo da Porta Vercelli hanno sicuramente destato interesse e curiosità nei molti presenti.
Da evidenziare come la presenza dei gonfaloni dei diversi gruppi storici e delle molte associazioni abbiano riempito di colore gli spazi del Palazzo Municipale nelle cui sale si è iniziata a respirare l' atmosfera medievale che caratterizza la Passione di Cristo di IVREA.
Nel corso della conferenza stampa sono stati inoltre presentati i personaggi e gli interpreti della Passione di Cristo, e tutti coloro che ogni anno permettono con il loro operato 'nascosto' di garantire il corretto svoglimento della rappresentazione.
In più occasioni Davide Mindo ha ricordato come gli ottimi risultati ottenuti sino a questa edizione siano il frutto di un gruppo di persone che con dedizione ed impegno dedicano il proprio tempo libero per permettere di riportare in auge l' antica tradizione della cittadina di Eporedia, a partire dall'anno mille sino alla prima metà dell'Ottocento.
E' stato inoltre poi fatto notare come nel lontano 1838 proprio il 13 Aprile ad Ivrea si svolse la Cerimonia della Deposizione e Sepoltura del corpo del Cristo, volgarmente detta Cerimonia dell'Interro, e che quindi sia ancor più particolare come a distanza di ben 181 nello stesso giorno la stessa città si trovi ad accogliere una manifezione analoga, con alcune sostanziali differenze, ma anche molte similitudini che rendono l'edizione 2019 ancor più carica di valore storico.
Come il fatto che il tradizionale sepolcro della Sacra Rappresentazione nei pressi del Castello, sia da sempre proprio dove avveniva la sepoltura della statua del Cristo durante la Cerimonia dell'Interro.
Al temine della conferenza stampa presso l'androne del comune, è stata inaugurata la Mostra fotografica "Le Suggestioni della Passione di Ivrea", che sarà visitabile tutti i giorni sino al 22 Aprile dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Gli scatti fotografici di Gianni Trezar, Nicola Frau e Renè Rojas delle tre edizioni precedenti sono affiancati al progetto delle stazioni della via Crucis ideato dal professor Antonio Frassà e Davide Mindo, e che ha portato alla realizzazione, da parte degli studenti dell'Itis Camillo Olivetti di Ivrea, di 14 pannelli recanti le stazioni della Via crucis come se fossero delle coloratissime vetrate presenti nelle antiche chiese di tutta Europa
L'idea di allestire una mostra fotografica era nata nel corso della scorsa edizione in occasione dal gemellaggio tra l'associazione "Il Diamante" e la Compagnia di teatro Popolare di Sordevolo, che vanta ben 200 anni di esperienza in tema di Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo nella località del biellese e che ha raggiunto nel corso degli anni fama internazionale.
Come evento culturale collaterale di questa edizione spicca la presenza di un appuntamento culturale mattutino Sabato 6 Aprile alle ore 9:30 presso presso la sala diocesana di via Varmondo 9, ove la Libreria San Paolo, l'Azione Cattolica Italiana e l'Ufficio Catechistico Diocesano proporranno la presentazione dell'ultimo libro di Monsignor Luigi Bettazzi "Dio Mio…Perché abbandonato?"

A questa edizione della Sacra Rappresentazione prenderanno parte le associazioni e gruppi storici : IJ Ruset – Gruppo Storico del Canavese (Ivrea), Il Mastio – (Ivrea)
La Compagnia dell’Unicorno – (Vische), La Legione Tebea Adamantina – (Ivrea)
Gli Allodieri – (Cuorgnè), La Castellata – (Chiaverano), Il Contado – (Castellamonte), I Marchesi Paleologi – (Chivasso), Fara Di Belmonte – (Belmonte), Conti di Valperga – (Valperga), Bernardo di Baden – (Moncalieri), I Conti Orsini, Conti di Rivalta – (Rivalta),
Ordine del Conte Verde – (Banchette), La Compagnia Teatrale dello Scorpione ,
La Via Francigena di Sigerico – (Ivrea), Associazione CARC – (Rodallo),
La Famija Cruatina – (Crova, Vc), Liceo Classico “Carlo Botta” – (Ivrea), Casa di Carità Arti e Mestieri – (Ivrea)
Maggiori informazioni e dettagli relativi alla manifestazione sono consultabili sul sito ufficiale http://www.LaPassionediCristo.com ed ulteriori dettagli della manifestazione
verranno divulgati nei prossimi giorni.

Riferimenti WEB : https://www.lapassionedicristo.com/passione-di-cristo-di-ivrea-2019
#IvreaChePassione - #PassionediCristo - #IvreaLaBella - #IvreaMedioevale - #DavideMindo - #AssociazioneDiamante - #RievocazioneStorica